Corso BLSD/PBLSD per Operatori Sanitari dell’American Heart Association
CHI PUO’ PARTECIPARE
Medici, Odontoiatri, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, Logopedisti, Soccorritori, studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia.
Chiunque debba saper eseguire la RCP in un contesto sanitario può partecipare al corso.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso di BLSD/PBLSD per operatori sanitari consiste nel formare i partecipanti in modo che siano in grado di salvare la vita alle vittime di arresto cardiaco mediante una rianimazione cardiopolmonare (RCP) di alta qualità, in squadra o come soccorritori singoli.
COME SI SVOLGE IL CORSO
Il corso di BLSD/PBLSD per operatori sanitari utilizza un video come guida per le esercitazioni. Gli studenti che si esercitano sulla RCP con la guida di un video acquisiscono e mantengono le competenze in maniera decisamente migliore rispetto ad altri modelli di insegnamento.
L’istruttore è un elemento fondamentale del corso in aula.
La struttura del corso garantisce che gli istruttori possano dedicarsi all’osservazione attenta degli studenti, fornendo feedback e guidando l’acquisizione delle competenze da parte degli studenti. L’obiettivo finale è che lo studente, una volta terminato il corso, sia in grado di eseguire le tecniche di BLSD/PBLSD per salvare una vita.
Sebbene le istruzioni del video forniscano la struttura di base del corso di BLSD/PBLSD per operatori sanitari, l’istruttore contribuisce alla formazione degli studenti e facilita lo svolgimento.
DURATA
Il corso, erogato secondo gli standard qualitativi richiesti dall’American Heart Association (AHA), è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico che di addestramento pratico, per una durata complessiva di 8 ore.
MODALITA’ DEL CORSO
L’addestramento pratico viene eseguito su manichini, con la diretta supervisione degli istruttori.
Tale addestramento consente ai discenti di eseguire tutta la sequenza di rianimazione cardiorespiratoria, comprensiva dell’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, mettendo in pratica le capacità acquisite, e di interagire direttamente con gli istruttori.
La simulazione realistica facilita inoltre l’apprendimento e favorisce il mantenimento nel tempo delle conoscenze e delle abilità pratiche acquisite.
MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti verrà consegnato il “Manuale Esecutore BLS” dell’American Heart Association, prima dell’inizio del corso. Ad ogni partecipante sarà consegnata una maschera per ventilazione (Pocket Mask).
VALUTAZIONE FINALE
I partecipanti verranno valutati per le loro conoscenze teoriche attraverso un test scritto; la valutazione riguarderà anche l’acquisizione di abilità pratiche attraverso una prova con simulazione pratica delle diverse fasi della sequenza di rianimazione cardiorespiratoria.
CERTIFICAZIONE
Ai partecipanti che supereranno la prova prova teorica e pratica verrà rilasciato un attestato ed una Card di Esecutore BLS AHA (BLS Provider). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
RETRAINING
Per mantenere la validità dell’attestato conseguito, entro la scadenza deve essere effettuato il corso di retraining, che ha una durata e un costo sensibilmente inferiore. Tutti i nostri corsisti entrano in una mailing list che automaticamente genera messaggi di avviso prima della scadenza dell’abilitazione.
PER INFORMAZIONI E PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE
Contattare la nostra segreteria tramite email a aha@caldinesoccorso.it